Venerdì, 08 Dicembre 2023

Ciro interroga il re di Armenia

 

 Il pittore francese Noel Coyel (1628-1707) rappresenta in questo olio su tela, 138,5 x 282 cm., "Ciro interroga il re di Armenia".

Il dipinto è situato nel Museo di Grenoble in  Francia. Il pittore ha voluto raffigurare il re Oronte I Sakavakyats dell'Armenia (il cui regno è tra 570-560 a.C.) e Ciro il Grande, allora comandante capo delle truppe dei Medi  e futuro fondatore dell'impero persiano achemenide. Il re Oronte I Sakavakyats dell'Armenia, durante il suo regno, fu sconfitto nella battaglia contro il re dei Medi  Astyages, e riconobbe la sovranità di Astyages, e pagò ad Astyages 50 tributi d'argento annui. Tuttavia, quando Astyages combattè contro Babylonia, il re armeno si rifiutò di partecipare e cercò di sbarazzarsi dell'influenza Mediana. Il re Astyages mandò Ciro in Armenia, che a quel tempo era il comandante delle truppe Mediane. Ciro riuscì astutamente a catturare il re armeno e la sua famiglia. Ma con la mediazione del figlio del re armeno Tigrane (che dopo che suo padre divenne il re di Armenia), che era un amico di Ciro, la famiglia reale venne rilasciata, e l'accordo raggiunto fu condizioni non difficili per l'Armenia. L'Armenia fu obbligata a pagare ogni anno 100 talenti d'argento all'impero Mediano, el'aiuto  durante le guerre di metà delle loro truppe. Lo stesso Ciro si sarebbe ribellato all'impero Mediano, quindi voleva ottenere il favore degli armeni. Presto, Ciro si ribellò al regno Medi, lo rovesciò e pose le fondamenta di uno dei potenti poteri del mondo antico: l'Impero persiano achemenide (circa 550 a.C.). Nella lotta di Ciro contro i Medi, servì  molto di aiuto il nuovo re armeno, il suo amico Tigrane (Orontide). I confini dell'impero persiano achemenide furono estesi dall'Egeo e dai mari del Mediterraneo alle regioni occidentali dell'India e dall'Egitto alle montagne caucasiche. Il regno armeno essendo un alleato di Ciro, aveva una posizione privilegiata nell'impero, continuando a rimanere praticamente uno stato indipendente. L'antico storico greco, soldato e filosofo Xenophon (Senofonte 430-354 a.C.), nel libro 3 della sua opera "Cyropaedia", descrisse dettagliatamente l'interrogatorio del re Oronte I Sakavakyats dell'Armenia da Ciro e gli eventi successivi dopo la cattura del re da parte Ciro.  (tratto da http://www.perseus.tufts.edu e tradotto dall'inglese)