L’Armenia e i suoi grandi poeti mistici
- Pubblicato: Giovedì, 08 Giugno 2017 19:29
- Visite: 2297
Società Letteraria di Verona
Lunedì 12 giugno 2017, ore 18.30, incontro sul tema “L’Armenia e i suoi grandi poeti mistici” con S. E. MONS. BOGHOS LEVON ZEKIYAN, Arcieparca di Costantinopoli e già docente di Lingua e Letteratura Armena all’ Università Ca’ Foscari Venezia
presso sala Montanari
in collaborazione con Liceo Statale “Carlo Montanari”, Associazione Culturale Padus-Araxes, Collegio Universitario Femminile “Don Nicola Mazza”, Fondazione Masi, Inner Wheel Club Verona.
Saluti
Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria di Verona
Adriana Vicentini, Presidente Inner Wheel Club Verona
Sandro Boscaini, Vice Presidente Fondazione Masi
Intervengono
Mons. Giancarlo Grandis, Vicario emerito per la Cultura della Diocesi di Verona
Prof. Carlo Bortolozzo, Docente e Saggista
musiche tradizionali armene per duduk eseguite dal Maestro Aram Ipekdjian
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
La presentazione sarà trasmessa in diretta audio streaming http://www.societaletteraria.it/streaming/
L’Arciprete Levon Boghos Zekiyan nel maggio 2014 è stato nominato da papa Francesco Amministratore Apostolico “sede plena” dell’Arcieparchia di Istanbul degli Armeni (Turchia), di cui è attualmente l’arcieparca e al tempo stesso il presidente della Conferenza episcopale di Turchia.
Levon Boghos Zekiyan, nato a Istanbul il 21 ottobre 1943, a 12 anni è entrato nel Seminario minore della Congregazione Armena Mechitarista a Venezia. Dal 1993 incardinato nel Patriarcato di Venezia, ha curato spiritualmente la piccola diaspora armena e la fraternità dei Santi Nicola e Sergio nella medesima città, segnalandosi per la sensibilità e l’impegno in campo ecumenico, soprattutto nei rapporti con la Chiesa armeno-apostolica.
Impegnato sui temi del dialogo tra le religioni e sulle categorie fondamentali della convivenza sociale, quali il rispetto per l’uomo, la democrazia, la libertà e la laicità, egli ha insegnato all’Università Ca’ Foscari Venezia dal 1980 fino al novembre 2011, occupandosi di armenistica in tutti i suoi aspetti dalla storia alla letteratura alla storia della lingua alla filologia al pensiero alla teologia e spiritualità. È Accademico delle Scienze della Repubblica di Armenia e Consultore della Congregazione per le Chiese Orientali. Consigli per approfondire bibliografia armena
Il M° Aram Ipekdjian si è diplomato in clarinetto al Conservatorio “Komitas” di Yerevan (Armenia), dove ha anche seguito i corsi di duduk tenuti dal M° Gevorg Dabaghyan. Trasferitosi in Italia nel 2006, ha partecipato dal 2007 al 2015 ai seminari di duduk tenuti dal M° Gevorg Dabaghyan a Venezia, col patrocinio del Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena e della Fondazione Giorgio Cini.